Seguici su

Dicembre 2024

Le tradizioni sono belle anche perché ci aiutano a capire come ci siamo trasformati nel tempo. Forse per questo il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐨 dell’Orchestra Sinfonica di Matera è un appuntamento a cui teniamo particolarmente, ci ricorda chi siamo e da dove siamo partiti. Con la direzione di 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐚𝐟𝐫𝐚 e la partecipazione di 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐆𝐢𝐛𝐛𝐨𝐧𝐢, abbiamo salutato il pubblico dell’Auditorium “R. Gervasio” di Matera felici e carichi per la stagione che verrà. Buon anno a tutti! ph Antonello Di Gennaro

Sono lusinghieri i dati che l’Orchestra Sinfonica di Matera può con orgoglio presentare al compimento del primo triennio di attività nel percorso di sei anni che la sta conducendo verso il riconoscimento di Istituzione concertistico-orchestrale (ICO). Le ICO, disciplinate dall’art. 28 della Legge 14 agosto 1967 n. 800, hanno il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio delle rispettive province. Un compito che dal 2022 l’Orchestra Sinfonica di Matera svolge con dedizione e proponendo un’offerta d’ascolto di

Il Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni violino solista nel Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij apre l’ultimo appuntamento della stagione sinfonica 2024. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal Maestro Giovanni Minafra eseguirà anche celebri composizioni di Strauss. Il virtuosismo del Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni, che interpreterà l’accesa fantasia melodica del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij, e i valzer e le operette di Strauss per il Concerto di fine anno, ultimo appuntamento della stagione

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚! Vi auguriamo un cenone d'amore e

Per il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞, l'Orchestra Sinfonica di Matera ha eseguito musiche di Karl Jenkins, Alessandro Marcello, Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Ottorino Respighi, regalando una serata da non dimenticare al pubblico della Chiesa di San Nicola dei Greci di Altamura e della Chiesa del Santo Spirito di Gravina in Puglia. Con il 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐯𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐳𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨, direttore d'orchestra, e solisti 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 all’oboe e 𝐎𝐫𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐞𝐬𝐞 al fagotto. ph Antonello Di Gennaro

Saranno la duecentesca chiesa di San Nicola dei Greci a Altamura, sabato 21 dicembre, e l’architettura contemporanea della chiesa dello Spirito Santo a Gravina in Puglia, domenica 22 dicembre, a ospitare il Concerto di Natale eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Matera. In entrambe le città pugliesi il concerto sarà eseguito alle ore 20:00. L’ingresso ai concerti, fuori abbonamento, è gratuito. A dirigere l’Orchestra Sinfonica di Matera sarà il Maestro Saverio Vizziello, che dell’Orchestra è anche il direttore artistico. La formazione orchestrale accompagnerà due solisti: il calabrese Alessandro Rotella, oboe

Con “𝐂𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢, 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐋𝐮𝐩𝐨” siamo tornati tutti un po' bambini grazie alla favola musicale di Sergej Prokof'ev interpretata magistralmente da 𝐆𝐞𝐩𝐩𝐢 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢, voce recitante, ed eseguita dall’Orchestra Sinfonica di Matera, diretta dal 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭𝐢. ph Antonello Di Gennaro

Sabato 7 dicembre 2024 alle 20:30 all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera è in programma il concerto “Cucciari, Pierino e il lupo” con Geppi Cucciari e l’Orchestra Sinfonica di Matera diretta da Pietro Mianiti per la stagione concertistica 2024. Di seguito i particolari. L’esecuzione dell’overture da La Gazza Ladra di Rossini precede la favola sinfonica di Prokofiev. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta da Pietro Mianiti accompagnerà una voce narrante d’eccezione: Geppi Cucciari. Geppi Cucciari, attrice briosa e conduttrice, presterà