Seguici su

Notizie

È ufficialmente aperta la 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 dell’Orchestra Sinfonica di Matera! Acquista l’abbonamento per 𝟖 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 a Matera, dal 26 settembre al 30 dicembre 2024 all’Auditorium “R. Gervasio”. Costi Intero 50,00 € (*) Ridotto Studenti 30,00 € (*) * Oltre costi di prevendita Il costo del biglietto d’ingresso ai singoli concerti è di 10 €, di soli 5 € per gli studenti di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie fino alle Università, Accademie, Licei Musicali e Conservatori di Musica. Punti Vendita Cinema Teatro Guerrieri – Piazza Vittorio Veneto, 23 Matera – 0835 334116 Aperto tutti

Romanticismo e virtuosismi per la prima serata autunnale dell'Orchestra Sinfonica di Matera con "𝐌𝐞𝐧𝐝𝐞𝐥𝐬𝐬𝐨𝐡𝐧 - 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐌𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 e 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐧. 𝟒 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚", nell'Auditorium "R. Gervasio" di Matera. Con la direzione di 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭𝐢 e il violino di 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐋𝐨𝐬𝐚𝐜𝐜𝐨 comincia questa terza stagione ricca di collaborazioni artistiche e istituzionali che donano varietà a un programma che vuole abbracciare un pubblico di appassionati e curiosi. ph Antonello Di Gennaro

Undici gli appuntamenti della terza stagione sinfonica dell’Orchestra, dal 7 settembre al 30 dicembre giovani talenti e direttori d’orchestra e solisti di altissimo livello artistico per offrire al pubblico un’esperienza sinfonica ricca e composita. Dalla Sinfonia Italiana di Mendelssohn al Pulcinella di Stravinsky, omaggi di questi grandi compositori alla tradizione musicale del nostro Paese, dal pianoforte di Francesco Nicolosi che interpreta Mozart, alla rivisitazione di Geppi Cucciari del Pierino e il lupo di Prokof’ev, la terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera è un invito al pubblico a esplorare

Un mare di musica è in arrivo nei prossimi giorni con l'𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 e la produzione "𝑼𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒅'𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆", dedicata al cantautorato della scuola genovese. Le canzoni di 𝐹𝑎𝑏𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 𝐷𝑒 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒́; 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝑇𝑒𝑛𝑐𝑜; 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑜 𝐿𝑎𝑢𝑧𝑖; 𝐺𝑖𝑛𝑜 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑖; 𝑈𝑚𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐵𝑖𝑛𝑑𝑖; 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑒; 𝐼𝑣𝑎𝑛𝑜 𝐹𝑜𝑠𝑠𝑎𝑡𝑖, risuoneranno in cinque piazze della Provincia di Matera, grazie alla voce del 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐢𝐧𝐢 e alla direzione d'Orchestra del 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐚. Un tour che promette 𝑠𝑎𝑝𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒 e molto altro. 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝟏𝟒

𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 si apre con “𝑺𝒆𝒓𝒆𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒅’𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒐𝒓𝒄𝒉𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒅’𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊”, con la 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭𝐢 e la 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐜𝐜𝐢. Una formazione orchestrale composta da violini, viole. violoncelli e contrabbassi diffonderà arie romantiche nelle piazze lucane, eseguendo “𝑆𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒 𝑆𝑦𝑚𝑝ℎ𝑜𝑛𝑦” di Benjamin Britten, “𝑆𝑢𝑖𝑡𝑒” di Eduard Grieg Holberg e “𝑆𝑢𝑖𝑡𝑒 𝑛.3” 𝑑𝑎 “𝐴𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝐴𝑟𝑖𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑛𝑧𝑒” di Ottorin Respighi. 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝟑𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - Giardini Rondinelli, Montalbano Jonico 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 - Castello Malconsiglio, Miglionico 𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 - Piazza

Le piazze di Grassano, Pomarico, Bernalda e Marconia e il Castello del Malconsiglio di Miglionico saranno le cornici degli appuntamenti d’agosto, dal 14 al 21, dell’Orchestra Sinfonica di Matera (Osm) che in grande formazione e diretta dal Maestro Vito Andrea Morra eseguirà una serie di concerti dedicati a Fabrizio De André e ai cantautori della scuola genovese. In programma le più belle e note fra le canzoni dei cantautori che hanno rivoluzionato la musica leggera italiana. A interpretare successi senza tempo come Il cielo in una

Mercoledì 31 luglio 2024 dalle ore 21 a Montalbano Jonico è in programma la prima delle dieci “Serenate d’amore”. La formazione d’archi sarà diretta dal Maestro Pietro Mianiti. In programma musiche di Benjamin Britten, Edvard Grieg e di Ottorino Respighi. Voce recitante Romina Presicci. Il concerto del 5 agosto a Le Monacelle a Matera è dedicato alla memoria di Pino Sigillino. La stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Matera (Osm) proseguirà fino al 21 agosto, con due produzioni e 15 concerti a: Bernalda, Colobraro,

Il volume sulla “Stagione Concertistica 2023" dell’Orchestra Sinfonica di Matera arriva in libreria! Il progetto realizzato dal fotografo materano Antonello Di Gennaro, nei sei mesi di programmazione delle attività della Fondazione del 2023, è una preziosa documentazione di una stagione che è stata ricca di soddisfazioni, grazie alla partecipazione di musicisti di fama internazionale e alla collaborazione di prestigiosi direttori d’orchestra. Oltre 230 pagine di immagini realizzate durante i concerti tra Matera e Altamura, edite dal Matera International Photography. Un volume che

Presentata questa mattina nella sala presidenziale della Provincia di Matera la stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti Gianna Racamato, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera e i componenti del consiglio di amministrazione Gennaro Loperfido e Giorgio Casiello, Saverio Vizziello, Direttore Artistico Orchestra Sinfonica di Matera, Carmine Antonio Catenazzo, Direttore del Conservatorio E.R Duni, Michele Niglio, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio E.R Duni, i Professori del Consiglio Accademico del Conservatorio E.R Duni,

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, dopo la calorosa accoglienza dello scorso anno, si prepara alla terza stagione concertistica con la selezione dei musicisti che entreranno a far parte dell’organico orchestrale per il 2024. A seguito della pubblicazione del bando per le audizioni dei nuovi musicisti, il 18 aprile 2024, hanno risposto all’appello del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, presieduto da Gianna Racamato con la direzione artistica di Saverio Vizziello, ben 295 musicisti provenienti da tutta Italia, in