Concerto di fine anno | 30.12.2023
Con il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐨 all'Auditorium R Gervasio di Matera si conclude una stagione concertistica piena di soddisfazioni, la seconda per l'Orchestra Sinfonica di Matera che, di produzione in produzione, è cresciuta sempre di più, grazie al confronto con ospiti importanti, la direzione artistica di Saverio Vizziello e il supporto di tutta l'organizzazione, a partire dalla Presidente Gianna Racamato. Grazie a Simon Zhu, al Premio Paganini e al 𝐌° 𝐏𝐚𝐛𝐥𝐨 𝐕𝐚𝐫𝐞𝐥𝐚 per questo doppio concerto con cui salutiamo il 2023 e
Concerto di fine anno | 29.12.2023
Dal palco del Teatro Mercadante Altamura, è iniziato il tour di Simon Zhu, giovane violinista vincitore del Premio Paganini 2023. Insieme all'𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚, diretta dal 𝐌° 𝐏𝐚𝐛𝐥𝐨 𝐕𝐚𝐫𝐞𝐥𝐚, hanno incantato il pubblico presente con una performance coinvolgente. Il programma di sala si è aperto con il Concerto n.1 per violino e orchestra in mib maggiore di Niccolò Paganini ed è continuato con la Suite dallo Schiaccianoci op.71 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Foto: Antonello Di Gennaro
Nadal | 23.12.2023
"𝐔𝐧𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐭𝐚" Il concerto "Nadal" di Valentino Miserachs eseguito, nella chiesa di S. Agnese di Matera, dall'Orchestra Sinfonica di Matera, dai Cantori Materani, dal Coro della Polifonica Materana "Pierluigi da Palestrina" e dal soprano Enrica Musto, con la direzione del M° Saverio Vizziello ci ha trasportati nella magia più intima del Natale. Grazie a tutti per aver partecipato e sposato la causa a favore dell'associazione Aura Blu. Foto: Antonello Di Gennaro
Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio | 17.12.2023
Grande successo di pubblico per il “𝐃𝐨𝐧 𝐂𝐡𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐨𝐳𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐦𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨” 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐯𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞, portato in scena, per la prima volta, ad Altamura dall'Orchestra Sinfonica di Matera, diretta da Angelo Gabrielli, con la regia di Primo Antonio Petris, in coproduzione con il Teatro Mercadante Altamura. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐢: 𝐃𝐨𝐧 𝐂𝐡𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨𝐭𝐭𝐞: 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑣𝑎𝑙𝑙𝑢𝑧𝑧𝑖 𝐒𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐳𝐚: 𝑆𝑡𝑒f𝑎𝑛𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑠𝑖𝑜 𝐂𝐡𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚: 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑇𝑟𝑎𝑔𝑛𝑖 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐨: 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑒𝑜 𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜𝑛𝑖 𝐆𝐚𝐦𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨: 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝐶𝑜𝑙𝑢𝑐𝑐𝑖 𝐃𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨: 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑆𝑔𝑢𝑟𝑎 𝐑𝐞𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐧𝐨/𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨: 𝑉𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑧𝑜 𝑃𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚: 𝐸𝑙𝑒𝑛𝑎 𝐹𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖 Foto: Antonelli Di Gennaro
Il virtuosismo di Sollima | 08.12.2023
"𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐥𝐢𝐦𝐚" con l'Orchestra Sinfonica di Matera e Giovanni Sollima ha infuocato anche il palco del Teatro Mercadante di Altamura. Una produzione che ha fatto vibrare il cuore del pubblico e inaugurato il mese di dicembre. Foto: Antonello di Gennaro
Il virtuosismo di Sollima | 07.12.2023
L'ovazione dell'Audirorium R. Gervasio di Matera per Giovanni Sollima e l'Orchestra Sinfonica di Matera! Incantato, il pubblico ha potuto assistere alla performance del noto violoncellista nella tripla veste di direttore, compositore e solista. Un concerto indimenticabile, dedicato al 30° anniversario di Matera Patrimonio UNESCO. Video: Avie Studio Foto: Antonello Di Gennaro
Giovanni Sollima incontra gli studenti
L’incontro tra il violoncellista e compositore Giovanni Sollima e gli studenti del Conservatorio di musica "E.R. Duni" di Matera, il Liceo "Tommaso Stigliani" di Matera e il Liceo Musicale "W. Gropius" di Potenza. Una mattinata dedicata all’approfondimento delle opere che saranno eseguite nei concerti del 7 e 8 dicembre, in cui ragazzi hanno anche ricevuto preziosi consigli consigli dal Maestro Sollima.
Mercadante e donne su una canzone d’amore | 24.11.2023
L’Orchestra Sinfonica di Matera replica "𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞" insieme alla flautista 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐞𝐬𝐞, con la direzione di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐢𝐭𝐭𝐢, al Teatro Mercadante di Altamura. Un programma dedicato alle donne, in collaborazione con il Soroptimist Club di Matera, con musiche di G. Rossini, S. Mercadante e N. Rota. Video: Avie Studio Foto: Antonello Di Gennaro
Mercadante e donne su una canzone d’amore | 23.11.2023
"𝑰𝒍 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒊 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆 𝒏𝒖𝒍𝒍𝒂" Durante la prima data di "𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞", nato dalla collaborazione tra l'Orchestra Sinfonica di Matera e il Soroptimist Club di Matera, attraverso la musica e le parole, si è reso omaggio a tutte le donne vittime di violenza, perché è necessario rompere il silenzio per affrontare un problema che ci riguarda tutti. L'Orchestra Sinfonica di Matera, diretta da 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐢𝐭𝐭𝐢, con 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐞𝐬𝐞, flauto solista, vincitrice della
Progetto Vivaldi | 12.11.2023
A Matera, il controtenore 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐮𝐜𝐜𝐢 e l’Orchestra Sinfonica di Matera, guidati dal Maestro 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐃’𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨, replicano il concerto eseguito a Pomarico. L'evento conclude un programma di due giorni, nato dalla sinergia con il Comune di Pomarico, il Festival Duni e l'Orchestra Sinfonica di Matera, con l'intento di esplorare e diffondere il patrimonio musicale di Vivaldi, avvicinandolo al grande pubblico e sottolineando le origini lucane del compositore tramite l’origine pomaricese della madre. Foto: Antonello Di Gennaro