Respighi – Stravinsky. Pulcinella
Un racconto in musica della celebre maschera napoletana eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Matera, diretta dal Maestro Saverio Vizziello e con le voci del mezzosoprano Gianna Racamato, del tenore Stefano Colucci e del baritono Marcello Rosiello. L’Orchestra Sinfonica di Matera, in collaborazione con il Festival Duni, racconta in musica la celebre maschera partenopea Pulcinella e lo fa nell’interpretazione di due compositori contemporanei: Ottorino Respighi e Igor Stravinsky. La terza stagione concertistica autunnale dell’Orchestra Sinfonica di Matera presenta domenica 10 novembre, con inizio alle 20:30, all’Auditorium Raffaele
Donne in musica | Photo gallery
Vibrare ancora per il concerto "𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚" con l'Orchestra Sinfonica di Matera e due talenti femminili originarie della Città dei Sassi: la violoncellista 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 e 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨, direttore d'orchestra. Il concerto, in collaborazione con Soroptimist Club Matera, rinnova l'impegno della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera a sottolineare il sempre più cospicuo contributo delle donne in ambito musicale e mettere in luce il loro talento.
La trompette virtuose | video e photo gallery
“𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐞” di 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐧𝐚𝐮𝐝𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐫𝐲 ha infiammato il palco e i cuori dell'Auditorium "R. Gervasio", accompagnata dall'Orchestra Sinfonica di Matera con la direzione di 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐚𝐯𝐨𝐢𝐧𝐨. Un'altra perla che si aggiunge alla collana di emozioni di questa stagione! ph Antonello Di Gennaro video Avie Studio https://www.youtube.com/watch?v=6WfthIrI740
La trompette virtuose
Due giovani talenti, la trombettista francese Lucienne Renaudin Vary e il direttore d’orchestra materano Valentino Favoino protagonisti con l’Orchestra Sinfonica di Matera del concerto con musiche di Johann Nepomuk Hummel e di Ludwig van Beethoven. E’ stata definita la Sandie Shaw della tromba, Lucienne Renaudin Vary giovane trombettista francese la suona scalza d’estate e d’inverno: “Per meglio sentire le vibrazioni della musica, trasmesse fino a terra”. Lucienne Renaudin Vary, con il bellissimo timbro della sua tromba, sarà la solista che l’Orchestra Sinfonica di Matera accompagnerà
Il fascino di Mozart | Photo gallery
Stregati da “𝐈𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐳𝐚𝐫𝐭” deIl'Orchestra Sinfonica di Matera che ieri sera, nell’Auditorium “R. Gervasio”, con la direzione di 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐏𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 e la partecipazione come solista di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐢, ha regalato al pubblico in sala l'esecuzione di due fra le più note, maestose, virtuosistiche e geniali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart: il 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑛.20 𝐾466 𝑖𝑛 𝑅𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑜𝑟𝑐ℎ𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑒 la 𝑆𝑖𝑛𝑓𝑜𝑛𝑖𝑎 “𝐽𝑢𝑝𝑖𝑡𝑒𝑟” 𝑛.41 𝑖𝑛 𝐷𝑜 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝐾551. ph Antonello Di Gennaro
Puccini forever | Photo gallery
Nell'Auditorium "R. Gervasio" di Matera, "𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐯𝐞𝐫" è stato un omaggio al compositore che con le sue opere "ha toccato il senso profondo delle cose". 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐁𝐨𝐢, soprano, 𝐔𝐠𝐨 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢, tenore, e l'Orchestra Sinfonica di Matera, diretta dal Maestro 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐀𝐠𝐢𝐦𝐚𝐧, hanno eseguito un programma che ha raccontato la poetica pucciniana attraverso le arie celebri de "𝐿𝑎 𝑏𝑜ℎ𝑒̀𝑚𝑒", "𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎", "𝑀𝑎𝑛𝑜𝑛 𝐿𝑒𝑠𝑐𝑎𝑢𝑡" e "𝑀𝑎𝑑𝑎𝑚𝑎 𝐵𝑢𝑡𝑡𝑒𝑟𝑓𝑙𝑦", in un climax crescente di emozioni. ph. Antonello Di Gennaro
Abbonamenti 2024
È ufficialmente aperta la 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 dell’Orchestra Sinfonica di Matera! Acquista l’abbonamento per 𝟖 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 a Matera, dal 26 settembre al 30 dicembre 2024 all’Auditorium “R. Gervasio”. Costi Intero 50,00 € (*) Ridotto Studenti 30,00 € (*) * Oltre costi di prevendita Il costo del biglietto d’ingresso ai singoli concerti è di 10 €, di soli 5 € per gli studenti di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie fino alle Università, Accademie, Licei Musicali e Conservatori di Musica. Punti Vendita Cinema Teatro Guerrieri – Piazza Vittorio Veneto, 23 Matera – 0835 334116 Aperto tutti
Mendelssohn l’italiano | Photo gallery
Romanticismo e virtuosismi per la prima serata autunnale dell'Orchestra Sinfonica di Matera con "𝐌𝐞𝐧𝐝𝐞𝐥𝐬𝐬𝐨𝐡𝐧 - 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐌𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 e 𝐒𝐢𝐧𝐟𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐧. 𝟒 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚", nell'Auditorium "R. Gervasio" di Matera. Con la direzione di 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭𝐢 e il violino di 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐋𝐨𝐬𝐚𝐜𝐜𝐨 comincia questa terza stagione ricca di collaborazioni artistiche e istituzionali che donano varietà a un programma che vuole abbracciare un pubblico di appassionati e curiosi. ph Antonello Di Gennaro
Concerto “Mendelsoohn l’italiano” inaugura 3^ stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera: programma eventi
Undici gli appuntamenti della terza stagione sinfonica dell’Orchestra, dal 7 settembre al 30 dicembre giovani talenti e direttori d’orchestra e solisti di altissimo livello artistico per offrire al pubblico un’esperienza sinfonica ricca e composita. Dalla Sinfonia Italiana di Mendelssohn al Pulcinella di Stravinsky, omaggi di questi grandi compositori alla tradizione musicale del nostro Paese, dal pianoforte di Francesco Nicolosi che interpreta Mozart, alla rivisitazione di Geppi Cucciari del Pierino e il lupo di Prokof’ev, la terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera è un invito al pubblico a esplorare
Concerto di fine anno
Giuseppe Gibboni, violinista solista Giovanni Minafra, direttore d’orchestra Programma “Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” di P. I. Cajvkoskij, “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss, “Pizzicato Polka” di Josef Strauss, “Il pipistrello” di Johann Strauss. Auditorium R. Gervasio, ore 20.30.